Andrea Cardinale, violino
José Scanu, chitarra
Pensare al melodramma italiano dell'Ottocento ed ai suoi autori vuol dire coniugare il bel canto all'azione scenica, come avviene ancora oggi di fronte alle opere di Bellini e Rossini. Autori che, allora come oggi, danno emozioni uniche. Se poi aggiungiamo autori come Paganini, Carulli e Giuliani, straordinari interpreti dei loro strumenti (violino e chitarra) e al tempo stesso noti compositori, il cerchio si chiude. Questo concerto, infatti, è un omaggio all'opera italiana, vista però dal lato strumentale-cameristico. La inossidabile amicizia tra Paganini e Rossini, l'ammirazione di Giuliani e Carulli per il virtuosismo, fa sì che questa sera si possano ascoltare adattamenti e rielaborazioni di opere e di celeberrime arie appositamente scritte -appunto da Paganini, Giuliani e Carulli su altrettanti temi di Bellini e Rossini per la formazione del duo violino e chitarra. Una ricerca che il duo Cardinale-Scanu sta compiendo al fine di riproporre al pubblico di oggi brani di grande rilevanza artistica.
In caso di mare agitato il concerto sarà rimandato al 21 luglio.
MILLENIUM ENSEMBLE
Silvia Schiaffino, flauto
Federico Briasco, chitarra
Renato Procopio, chitarra
Il Millenium Ensemble, attivo da diversi anni, è formato da tre musicisti savonesi, diplomati in Conservatorio a pieni voti e con alle spalle una notevole attività concertistica in diverse formazioni. L’Ensemble propone un variegato programma che include brani di epoche differenti: dal medioevo fino ai giorni nostri, spaziando dalla musica classica fino al new flamenco.
Musiche di Bach, Vivaldi, Piazzola, ecc.
In caso di mare agitato il concerto sarà rimandato al 1 agosto
TRIO ESPERANTO
Luca Falomi, chitarra classica
Riccardo Barbera, contrabbasso
Rodolfo Cervetto, batteria
“Esperanto live” è uno spettacolo suggestivo, caratterizzato da una forte interazione tra i musicisti, coinvolgente ed emozionante, dove le composizioni originali si alternano a rivisitazioni di celebri pagine della musica strumentale internazionale. Il linguaggio del trio è musica strumentale d’autore nella quale, come nella lingua Esperanto, s’incontrano idiomi differenti, dal jazz alla world music passando per la musica sperimentale e quella d’avanguardia. Un itinerario fuori dallo spazio, dal luogo e dal tempo, capace di prendere per mano l’ascoltatore e portarlo a esplorare nuovi mondi e suoni.
In caso di mare agitato il concerto sarà rimandato al 4 agosto
Andare a scoprire i manoscritti unendo strumenti moderni e antichi
CANAVISIUM MOYEN AGE
Massimo Marino, fisarmonica classica
Paolo Lova, liuti
Diego Florio, percussioni
Pur con esperienze diverse Massimo Marino, Diego Fiorio e Paolo Lova si sono uniti per questo interessante progetto, al fine che la nostra Cultura e le nostre identità non vengano disperse. Per questo si è affrontato questo lavoro di ricerca musicale, unendo strumenti antichi con strumenti moderni e particolari ritmiche ottenendo sonorità nuove.
In caso di mare agitato il concerto sarà rimandato all’11 agosto
UNA CANZONE PER IL JAZZ
Alessio Menconi, chitarra
Massimiliano Rolff, contrabbasso
Due tra i più stimati musicisti e compositori della scena jazz italiana ed europea, entrambi genovesi, danno vita a questo importante concerto riscuotendo ampi consensi di critica e pubblico in numerosi Festival internazionali e Istituti di Cultura, Ambasciate e Consolati italiani all’estero. Menconi e Rolff, amici e compagni di musica da molti anni, portano con sé per il loro pubblico, la sapiente esperienza del grande jazz, attraverso la semplicità della forma “Canzone”, comune denominatore delle grandi melodie della musica italiana, del grande songbook americano e della musica brasiliana in chiave jazzistica. La dimensione del duo, nella sua intimità espressiva, esalta le grandi qualità melodico/improvvisative dei due interpreti italiani, restituendo al pubblico l'emozione di un grande concerto. In repertorio le musiche di Cole Porter, George Gershwin, Henry Mancini, Ennio Morricone, Nino Rota, Antonio Carlos Jobim, Domenico Modugno e Gino Paoli, tra gli altri.
In caso di mare agitato il concerto sarà rimandato al 16 agosto
Sentieri del Sud ...racconti in musica dalle terre del Mediterraneo
TRIO MERIDIES
Corrado Cordova, chitarra
Michele Salituro, violino, chitarra, percussioni
Marco Marenco, bouzouky, mandolino e chitarra
Corrado Cordova, interprete raffinato e appassionato, coinvolge e affascina con il suono della sua chitarra. Il concerto guidato diretto da Corrado è come un viaggio immaginario che porta, con passione, dolcezza, nostalgia ed energia alla scoperta dei ritmi, delle tradizioni e della cultura musicale delle terre legate al mare Mediterraneo. I musicisti spaziano in un repertorio carico di suggestioni e contaminazioni, rivelando un forte senso di appartenenza a diversi luoghi del Mediterraneo intimamente legati, sempre con l’eleganza di un’esecuzione originale che recupera percorsi melodico armonici tipici della tradizione.
In caso di mare agitato il concerto sarà rimandato al 18 agosto
Ginger Brew and The Longsvalley Band Associazione Echi di Liguria per la Croce Bianca Rapallese
Presso l’abbazia di San Fruttuoso dal 1993 Omnia Service cura la Rassegna “I Concerti all’abbazia” in collaborazione con il FAI Fondo Ambiente
Italiano, la Regione Liguria e il Comune di Camogli.
La manifestazione, varcati gli angusti confini regionali, si è diffusa anche all'estero come evento conosciuto dalla stampa specializzata.
Il pubblico che assiste ai concerti all'abbazia, vive l'emozione dell'ascolto della musica nell'intimità di un chiostro in un'abbazia millenaria
raggiungibile soltanto via mare.
Il successo della rassegna naturalmente non è casuale: particolare cura è stata da sempre riservata nella scelta delle formazioni cameristiche
e del programma proposto, che va dalla musica medievale al jazz.
Musicisti di fama internazionale si sono esibiti nel millenario chiostro e in altre sedi come:
Boris Petrushanski, Boris Bloch, Il Quartetto di Cremona, Andrea Bacchetti, Maxence Larrieu, Bin Huang, Giorgio Questa,
Accademia del Ricercare, Emilio Cervetto e Gianluca Campi e moltissimi altre formazioni di altissimo livello artistico.
Per il jazz, abbiamo ospitato oltre al trio di Alessandro Collina, Grant Stewart, Rosario Bonaccorso, Andy Grawish, Andrea Pozza,
Paul Jeffrey Quartet, Antonio Marangolo Trio e molti altri...
Programma Concerti all'Abbazia 2019
Manifesto Concerti all'Abbazia 2019
Dalla sua prima edizione, Omnia Service collabora attivamente con l’Associazione Culturale Valle Christi alla realizzazione
del Festival Internazionale di Valle Christi a Rapallo.
Allo scopo di contribuire al rilancio culturale della città di Rapallo, nasce nel 2003 l’idea di creare un Festival estivo di
teatro di qualità, rivitalizzando una parte fino ad allora dimessa e non adeguatamente valorizzata del tessuto urbano locale e
contestualmente coinvolgendo i giovani nelle pratiche culturali interdisciplinari.
In questo modo l’Associazione Culturale Valle Christi e Omnia Service, individuando nel suggestivo complesso monastico di Valle
Christi a Rapallo - di cui prende il nome - la sede privilegiata della propria attività, inizia un non facile percorso di presentazione e
produzione di spettacoli di teatro, musica e danza. Il progetto artistico tenta di rendere la cultura la più fruibile possibile,
permettendo vari livelli di approccio e di analisi a testi, autori, temi del panorama letterario, musicale e drammatico nazionali
e internazionali. Si crea in questo modo un appuntamento culturale di alto profilo, strutturato per il contesto.
Omnia Service, fondata nel 1992 da Cristina König e Luciana Sudano, nasce con l'obiettivo di fornire i più ampi e completi servizi in occasione di convegni, incentives, eventi culturali, spettacoli, mostre d'arte. Dall'ideazione dell'evento alla realizzazione "chiavi in mano" la società garantisce una gestione competente e responsabile in tutte le fasi organizzative: dalla cura dell'immagine all'utilizzo delle più rappresentative strutture ricettive come ville, palazzi antichi e location particolari. Da sempre Omnia Service valorizza, attraverso stagioni concertistiche e festival teatrali, siti storico-architettonici di pregio. L'esigenza di lavorare sulla "qualità è la molla propulsiva che motiva tutte le scelte nel campo della nostra attività.
Cristina König e Luciana Sudano
A partire dal 1994, Omnia Service, in collaborazione con l'Associazione "Echi di Liguria" promuove ed organizza
mostre d'arte e artigianato, e rassegne concertistiche e teatrali, privilegiando siti architettonici di pregio,
come l'Abbazia di San Fruttuoso di Camogli, autentico gioiello incastonato nel Promontorio di Portofino, il borgo
medioevale dei Fieschi a Cogorno o il complesso monastico di Valle Christi a Rapallo.
Le mostre, in particolare
sempre affascinanti, inconsuete, spesso inedite, legate all'arte, all'ambiente, al mare, dove l'arte e la natura
si incontrano nella splendida cornice del millenario borgo.
Omnia Service trasforma il vostro matrimonio, anniversario o ricorrenza in un evento indimenticabile per Voi e per
i Vostri ospiti.
Nella splendida cornice di ville patrizie, abbazie, dimore storiche, o direttamente a casa Vostra,
Omnia Service organizza ricevimenti unici, perché ogni dettaglio incontri il gusto del cliente.
Scelta della
location e del catering, addobbi floreali, stampa di inviti, realizzazione di tableau, accompagnamenti musicali
di ogni tipo.
Ogni dettaglio è studiato per rendere il vostro evento unico e memorabile.
Luciana Sudano Mobile: +39 339 71 23 820 l.sudano@omniaeventi.com
Omnia Service Servizi organizzativi Via Privata Collinetta 2, 16035 Rapallo (GE) P.IVA: 01016380998 Tel: +39 0185 04 20 39 omnia@omniaeventi.com Facebook
Cristina König Mobile: +39 338 47 46 193 c.konig@omniaeventi.com
Omnia Service Servizi organizzativi Via Privata Collinetta 2, 16035 Rapallo (GE) P.IVA: 01016380998 Tel: +39 0185 04 20 39 omnia@omniaeventi.com Facebook